Fate ogni cosa per la gloria di Dio (1Cor. 10, 31)

Lo scopo finale della musica non deve essere altro che la gloria di Dio e il sollievo dell'anima (Johann Sebastian Bach)

domenica 28 aprile 2013

Omelia 15 di san Gregorio Palamas sulla Domenica delle Palme

Nel tempo accetto ti ho ascoltato, e nel giorno della salvezza ti ho aiutato, disse il Signore per bocca di Isaia. È dunque bello, oggi, annunciare alla vostra carità il detto dell'Apostolo: Ecco il tempo bene accetto, ecco il giorno della salvezza. Respingiamo dunque le opere della tenebra, rivestiamoci delle armi della luce. Comportiamoci onestamente come di giorno. Si avvicina infatti la memoria della passione salvifica di Cristo, e la Pasqua, nuova, grande, spirituale, il premio della pace, il proemio della vita futura. Ce lo preannuncia Lazzaro, che risalì dagli abissi degli inferi: egli, alla sola voce e al solo comando di Dio, che ha il potere sulla vita e sulla morte, pur dopo quattro giorni, risuscitò da morte. I fanciulli e il popolo innocente, per ispirazione dello Spirito santo, celebrano con canti colui che fu riscattato da morte, colui che riconduce le anime dagli inferi, e dona vita per sempre all'anima e al corpo. Se dunque uno vuole la vita, vuole vedere giorni felici, tenga la sua lingua lontana dal male, e impedisca alle sue labbra di pronunciare parole di inganno; eviti il male e compia il bene. Male è l'ingordigia, l'ubriachezza e la dissolutezza; male è l'avarizia, la superbia, l'ingiustizia; male è la vanagloria, la tracotanza, l'altezzosità. Allontaniamoci dunque da questi vizi, e compiamo il bene. E qual è il bene? La temperanza, il digiuno, la castità, la giustizia, la misericordia, la magnanimità, l'amore, l'umiltà. Così potremo partecipare degnamente al sacrificio dell'agnello di Dio immolato per noi; da qui otterremo la caparra dell'immortalità, e custodiremo in noi fino al suo compimento l'eredità che ci è stata promessa nei cieli. "Ma difficile da raggiungere è il bene, e le virtù sono più amare dei vizi". Io non la vedo così: si affaticano di più l'ubriacone e l'intemperante di chi domina le proprie passioni, l'impuro più del casto, chi si affanna per arricchirsi più di chi vive accontentandosi di quanto possiede, e l'assetato di gloria più di colui che vive nell'oscurità. Per causa del nostro attaccamento ai piaceri ci appaiono più dure da praticare le virtù: dobbiamo dunque fare forza a noi stessi. Dice il Signore: Il regno dei cieli deve essere conquistato con violenza, e sono i violenti che se ne impadroniscono.

Tutti noi dobbiamo agire con impegno e attenzione, famosi o senza gloria che siamo, comandanti o comandati, ricchi o poveri. In questo modo riusciremo a cacciare dalla nostra anima queste malvagie passioni e a introdurvi tutte le virtù. Il contadino, il calzolaio, il muratore, il sarto, il tessitore e, in una parola, tutti coloro che si procurano da vivere con il lavoro delle loro mani, sono veramente felici se riescono a scacciare dalla loro anima la brama delle ricchezze, della gloria e della mollezza. Questi sono infatti i poveri, ai quali appartiene il regno dei cieli.

E di questi dice il Signore: Beati i poveri nello spirito. Sono poveri nello spirito coloro che, liberi da ogni aspirazione al vanto, alla gloria, ai piaceri, accolgono volontariamente la povertà, o la sopportano da forti, anche se non l'hanno cercata. I ricchi, invece, e coloro che vivono tra gli agi, e che fruiscono di una gloria momentanea, e tutti quelli che hanno tali desideri, saranno sottoposti a patimenti più terribili e precipiteranno nei lacci, molto più duri, del demonio. Il ricco non depone infatti la brama di arricchirsi, ma sempre più l'accresce, aspirando a una quantità di beni sempre più grande rispetto a quella che possiede. Così anche l'amante dei piaceri, delle cariche, il dissoluto, l'intemperante, sono più inclini ad alimentare che a ridurre le proprie passioni; i potenti e gli uomini illustri si procurano il potere per poter commettere maggiori colpe e ingiustizie.

Per questo è difficile che un potente si salvi e che un ricco entri nel regno dei cieli. Dice il Signore: Come potete credere in me, voi che ricevete gloria dagli uomini, e non cercate invece la gloria che viene solo da Dio? Non si turbi chi è ricco o famoso 0 potente: anche lui infatti, se vuole, può cercare la gloria di Dio e fare violenza a se stesso, così da abbattere l'inclinazione al male, esercitare grandi virtù, allontanare i vizi, non solo da sé, ma da molti altri, anche se non lo vogliono. Egli è in grado infatti non solo di agire, egli stesso, secondo giustizia e temperanza, ma di ostacolare in vari modi coloro che vogliono essere ingiusti e intemperanti; egli è in grado non solo di rendere se stesso obbediente all'evangelo di Cristo e a coloro che lo annunciano, ma di sottomettere alla chiesa di Cristo e ai suoi araldi coloro che oppongono resistenza; e questo non solo per mezzo della capacità e del potere ricevuti da Dio, ma facendosi egli stesso, per i malvagi, modello di tutte le virtù. Infatti il suddito è simile a chi lo comanda. Per tutti sono necessarie la diligenza, la forza e l'attenzione, ma non a tutti nella stessa misura; coloro che sono i primi per gloria, ricchezza e potere, e che si impegnano nello studio e nell'acquisto di quella che ritengono essere sapienza, se vogliono essere salvati, devono dar prova di maggior forza e di più intenso impegno, perché sono per natura, in certo senso, più propensi a disobbedire.

Questa verità appare con chiarezza dalla lettura degli evangeli di ieri e di oggi. Dopo infatti che fu compiuto il miracolo di Lazzaro, chiara dimostrazione che colui che l'aveva operato era Dio, il popolo fu convinto e credette, mentre i potenti del tempo, cioè gli scribi e i farisei, furono così lontani dal credere, da scagliarsi, nella loro follia, contro di lui, e da volerlo, deliranti, consegnare alla morte, e per quanto aveva detto e per quanto aveva operato: lui, che si era rivelato il Signore della vita e della morte. Nessuno infatti può dire che, quando Cristo alzò gli occhi al cielo e disse: Padre, ti rendo grazie per avermi ascoltato questo impedisse loro di ritenere Cristo uguale al Padre, egli stesso infatti aggiunge, rivolgendosi al Padre: Io sapevo che sempre mi ascolti, ma l'ho detto per la moltitudine che mi circonda, perché credano che tu mi hai mandato. Perché infatti riconoscessero Cristo uguale al Padre, disceso dal Padre, e per nulla diverso da lui e in atto di operare miracoli secondo il pensiero di Dio, di fronte a tutti alzò gli occhi verso il Padre, e gli rivolse quelle parole che dimostrano che colui che parla sulla terra è simile al Padre che sta nell'alto dei cieli. Come infatti, quando, in principio, Dio stava per plasmare l'uomo, prima si fece consigliare, così anche ora nel caso di Lazzaro, quando l'uomo doveva per la seconda volta essere plasmato, è il consiglio che precede. Ma allora, quando stava per plasmare l'uomo, il Padre disse al Figlio: Facciamo l'uomo; il Figlio ascoltò il Padre, e così l'uomo fu portato all'essere. Ora, invece, è il Padre che ascolta il Figlio, e così Lazzaro fu ricondotto in vita. Vedete che sono una cosa sola nella gloria e nella volontà? La forma della preghiera fu adottata per la moltitudine circostante, ma le parole non erano parole di preghiera, ma di autorità e di potere: Lazzaro, vieni fuori, e subito colui che da quattro giorni era morto si alzò e si presentò a lui. E questo avvenne per l'ordine di un uomo o per la preghiera del creatore della vita? Gridò con voce possente, e questo per i circostanti; avrebbe potuto infatti risuscitarlo con un tono di voce più misurato, e anche con la sola volontà, anche a grande distanza, anche se la tomba era gravata dalla pietra; ma Cristo si avvicinò al sepolcro e parlò ai circostanti. Essi stessi sollevarono la pietra, e sentirono il fetore; con voce possente Cristo gridò e lo chiamò, e così lo risuscitò, perché lo vedessero con i propri occhi ed essi stessi videro con i propri occhi nel sepolcro aperto. E ne ebbero la prova con l'olfatto: essi stessi infatti sentirono il fetore, perché era ormai di quattro giorni; e anche con il tatto: con le loro proprie mani infatti dapprima sollevarono la pietra dal sepolcro, poi sciolsero le bende che fasciavano il corpo e tolsero il sudario che copriva gli occhi; e con le orecchie, poiché la voce del Signore giunse alle orecchie di tutti; tutti capirono e credettero che egli è colui che chiama il non essere all'essere, che tutto sostiene con la parola della sua potenza, colui che dal principio, con la sola parola, tutte 1e cose porta dal non essere all'essere.

La gente semplice credette completamente in lui, e non tenne la fede racchiusa in sé, ma si fece annunciatrice, con parole e opere, della divinità di Cristo. Infatti dopo la risurrezione di Lazzaro, morto da quattro giorni, il Signore trovò un asinello che era stato preparato dai discepoli, come racconta l'evangelista Matteo, montò su di esso ed entrò in Gerusalemme secondo la profezia di Zaccaria, che predisse: Non temere, figlia di Sion! Ecco giunge a te il tuo re, re di giustizia e di salvezza; mite cavalca il piccolo di un'asina. Attraverso queste parole il profeta voleva indicare che Cristo è il re profetizzato, che è realmente l'unico re di Israele. "Il tuo re, infatti - dice -, non mette paura a quelli che lo vedono, non è duro né malvagio, non conduce con sé soldati armati di scudo o guardie del corpo, né una quantità di fanti e cavalieri, superbo, pronto a riscuotere imposte e tasse, a imporre schiavitù e servitù ignobili e dannose, ma sua insegna è l'umiltà, la povertà, la sobrietà". Montato su un asino, infatti, faceva il suo ingresso, senza ostentare alcun umano sfarzo. Per questo egli è il solo re giusto, che salva nella giustizia, mansueto perché la mansuetudine è il suo attributo più proprio. Ed è lo stesso Signore che dice di sé: Imparate da me, che sono mite e umile di cuore. Colui dunque che risuscitò Lazzaro dai morti, re montato su un asino, entrava allora in Gerusalemme e subito tutta la gente, bambini, uomini adulti, vecchi, stesero per terra i loro mantelli e, presi dei rami di palma, simbolo di vittoria, gli andavano incontro come all'autore della vita e al vincitore della morte, gli si prostravano davanti, lo scortavano e non solo all'esterno, ma anche dentro il recinto del tempio, e a una voce cantavano: Osanna al figlio di David, osanna nel più alto dei cieli. "Osanna" è un inno che si eleva a Dio; infatti, interpretato, significa: "Salvaci, Signore"; e la parte che segue nell'alto dei cieli significa che l'inno è cantato non solo sulla terra, non solo dagli uomini, ma anche nell'alto dei cieli dagli angeli del cielo. E con esso non solo inneggiano a Dio e lo glorificano, ma avversano la volontà malvagia degli scribi e dei farisei, la loro ostili­tà a Dio e i loro disegni di morte. Costoro, nella follia del loro cuore, dicevano di lui: "Quest'uomo non viene da Dio, e, siccome fa molti segni, se noi lo lasciamo libero e non lo mettiamo a morte, tutti crederanno in lui e verranno i romani, e distruggeranno la nostra città e il nostro popolo". Ma il popolo che cosa dice? Benedetto colui che viene nel nome del Signore; benedetto il regno che viene del nostro padre David. Attraverso l'espressione: Benedetto colui che viene nel nome del Signore, volevano suggerire che Cristo veniva da Dio, Padre suo, e che veniva nel nome del Padre suo, come lo stesso Cristo dice di sé: Io sono venuto nel nome del Padre, e: Da Dio sono uscito e vengo . Attraverso poi l'espressione: Benedetto il regno che viene del nostro padre David suggerivano che questo era il regno nel quale, secondo la profezia, avranno fede anche le genti, e anzitutto i romani. Questo re infatti non solo è la speranza di Israele, ma l'atteso dalle genti, come aveva predetto Giacobbe: il re che viene legando alla vite il suo asino, cioè il popolo dei giudei a lui sottomesso, e ai tralci della vite il nato della sua asina. Tralcio della vite sono i discepoli di Cristo, ai quali il Signore diceva: Io sono la vite, voi i tralci. A questo tralcio Cristo legò il nato della sua asina, cioè il nuovo Israele proveniente dalle genti, cioè coloro che per grazia sono diventati figli di Abramo. Se dunque questo regno è speranza anche delle genti, perché mai dicono: "Se crederemo in lui, dovremo temere i romani?".

Così dunque, coloro che erano infanti non nel cuore, ma nella loro debolezza, ispirati dallo Spirito santo, elevarono al Signore un inno conveniente e perfetto, testimoniando che Dio aveva risuscitato Lazzaro, morto da quattro giorni. Gli scribi e i farisei, vedendo questi miracoli, e vedendo tali infanti gridare nel tempio e dire: Osanna al figlio di David si sdegnarono, e dissero al Signore: Non senti che cosa dicono costoro? Questo avrebbe dovuto dire loro il Signore: Non vedete, non ascoltate, non capite? Ma Cristo, rivolgendosi a quelli che lo biasimavano perché accettava che gli fosse rivolto un inno che si addiceva soltanto a Dio, dice: "Sì. Ascolto coloro che, senza aver veduto, sanno parlare di me, e tali lodi dicono di me; ma se anche questi tacessero, griderebbero le pietre. Non avete mai sentito quella profezia che dice: Dalla bocca degli infanti e dei lattanti comporrò una lode?”. Ed era grandissimo miracolo anche questo, che persone semplici, bambini e ignoranti con teologica perfezione lodassero il Dio fatto uomo per noi, riprendendo l'inno. Infatti gli angeli, alla nascita del Signore, cantarono: Gloria a Dio nell'alto dei cieli e sulla terra. Così anche questa gente, all'ingresso di Cristo a Gerusalemme, elevava il medesimo inno: Osanna al figlio di David, osanna nel più alto dei cieli.

Dobbiamo essere fanciulli anche noi, fratelli, quanto a malizia, giovani e vecchi, potenti e sudditi, perché possiamo essere rivestiti di forza da Dio, innalzare un trofeo e ostentare i segni della vittoria, non solo contro le passioni malvagie, ma anche contro i nemici, visibili e invisibili, e ricevere l'aiuto quando giunge il momento. Infatti il piccolo dell'asina, sul quale per noi si degnò di essere trasportato il Signore, era uno solo: prefigurava così la futura sottomissione delle genti, in mezzo alle quali noi tutti siamo al tempo stesso sovrani e sudditi. Come dunque in Cristo Gesù non c'è né maschio né femmina, né greco né giudeo, ma tutti sono una sola cosa, secondo il divino Apostolo, così in Cristo non vi è né sovrano né suddito, ma tutti, per suo dono, siamo una cosa sola nella fede in lui, e insieme formiamo l'unico corpo della sua chiesa. Abbiamo un solo capo, a un solo Spirito siamo stati abbeverati, per opera dello Spirito tutto santo, abbiamo ricevuto tutti un solo battesimo; una sola per noi è la speranza, uno solo per noi è Dio, che è al di sopra di tutto, si diffonde attraverso tutto, e abita in tutti noi. Amiamoci dunque l'un l'altro, sopportiamoci e siamo vicendevolmente premurosi, poiché siamo membra l'uno dell'altro. Infatti il segno che noi siamo suoi discepoli, come disse lo stesso Signore, è l'amo re; e l'eredità paterna che egli, partendo da questo mondo, ci lasciò, è l'amore; e l'ultima preghiera che rivolse a noi quando stava per salire al Padre conferma l'amore che l'un l'altro ci dobbiamo. Impegniamoci dunque a seguire quella paterna esortazione, non respingiamo la sua eredità né il segno di riconoscimento che egli stesso ci diede, per non perdere il carattere di figli, la sua benedizione e il suo insegnamento: decadremo allora dalla speranza che ci attende, e saremo esclusi dalla stanza nuziale dello Spirito. Come, prima della passione che ci donò salvezza, quando Cristo avanzava verso la Gerusalemme di quaggiù, stesero al suo passaggio mantelli non solo il popolo, ma anche i veri capi del popolo, intendo dire gli apostoli del Signore, così anche noi, potenti e sudditi, stendiamo al suo passaggio i nostri naturali mantelli, cioè la nostra carne, e sottomettiamo i desideri della carne allo spirito; così saremo degni non solo di contemplare e di adorare la salvifica passione di Cristo e la sua santa risurrezione, ma potremo godere della comunione con lui. Se infatti, dice l'Apostolo, siamo diventati una sola natura con lui con una morte simile alla sua, è chiaro che saremo simili a lui anche nella risurrezione. Sia dato a tutti noi di ottenerla per la grazia e la bontà del Signore e Dio e Salvatore nostro Gesù Cristo, al quale si addice ogni lode, onore e adorazione insieme col Padre suo senza principio e con lo Spirito autore di vita, ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.

Nessun commento:

Posta un commento