Fate ogni cosa per la gloria di Dio (1Cor. 10, 31)

Lo scopo finale della musica non deve essere altro che la gloria di Dio e il sollievo dell'anima (Johann Sebastian Bach)

lunedì 20 maggio 2013

I principi di base del canto romano-bizantino

Per poter spiegare i principi basilari del canto liturgico orientale, mostriamo la scala occidentale e le scale ecclesiastiche romano-bizantine negli schemi sottostanti. Le cifre colorate evidenziano la diversa ampiezza che intercorre tra una nota e l'altra. Ad esempio tra DO e RE intercorre l'intervallo di un tono corrispondente a 12 unità-base. Le note romano-bizantine corrispondono alle note occidentali solo nel caso della scala enarmonica. I loro nomi traslitterati sono: PA (ΠΑ) - VU (ΒΟΥ) - GHA (ΓΑ) - DHI (ΔΙ) - KE (ΚΕ) - ZO (ΖΩ) – NI (ΝΗ).

Ad un primo colpo d'occhio si nota subito la diversa ampiezza degli intervalli tra le note. Tale ampiezza è in grado di esprimere una maggiore ricchezza espressiva. E' questo motivo tecnico che rende possibile al canto liturgico orientale molte più sfumature e una maggiore ricchezza di pathos rispetto a quello occidentale.

 

SCALA MUSICALE OCCIDENTALE

clip_image001

SCALE ECCLESIASTICHE "BIZANTINE"

Da queste scale derivano i quattro modi musicali con i loro plagali

Scala diatonica naturale con base in NI

clip_image002

 

Scala diatonica naturale con base in PA

clip_image003

 

Scala cromatica con base in NI

clip_image004

 

Scala cromatica dura con base in PA

clip_image005

 

Scala diatonica con base in ZO

clip_image006

 

Scala enarmonica

clip_image007

 

I segni della musica romano-bizantina

Esistono dieci segni grafici nella musica romano-orientale: cinque ascendenti, cinque discendenti e uno che ripete la nota immediatamente precedente:

Note ascendenti:

1) OLIGON:

clip_image001

ascende di un passo.

2) PETASTI':

clip_image002

ascende di un passo in maniera netta.

3) KENTIMATA:

clip_image003

ascende di un passo in maniera progressiva.

4) KENTIMA:

clip_image004

Il kèntima ascende di un numero di passi variabili a seconda di come è usato in combinazione con l'Oligon e il Petastì. Tale segno non si trova mai da solo.

5) YPSILI':

clip_image005

Ascende di un numero variabile di passi a seconda di com'è usato in combinazione con l'Oligon e il Petastì

 
Note che ripetono quelle precedenti:

1) ISON:

clip_image006

Non ascende né discende. Ripete semplicemente la nota precedente.

 
Note discendenti:

1) APOSTROPHOS:

clip_image007

Discende di un passo.

2) YPORROI':

clip_image008

Discende di due passi progressivamente. Equivale a due Apostrophos.

3) ELAPHRON:

clip_image009

Discende di due passi d'un colpo.

4) HAMILI':

clip_image010

Discende di quattro passi d'un colpo.

 
Nella musica romano-orientale i segni delle note non indicano una particolare altezza quanto, piuttosto, un intervallo che intercorre dalla nota precedente. La nota iniziale indicherà l'intervallo dal quale bisogna iniziare.
 

Gli otto modi della musica romano-bizantina

Gli otto modi musicali commentano le parole della liturgia e danno loro un carattere che la semplice lettura non potrebbe mai rendere. Di tutti i modi musicali possibili la Chiesa in Occidente e in Oriente ne ha scelti otto per la loro capacità di sollevare l'animo verso la contemplazione delle realtà celebrate. Gli otto modi musicali romano-bizantini sono i seguenti:

Primo Modo - Secondo Modo - Terzo Modo - Quarto Modo

Plagale del Primo Modo - Plagale del Secondo Modo - Modo Grave - Plagale del Quarto Modo

 


PRIMO MODO

Il primo modo è un modo "diatonico". La sua caratteristica musicale è narrativa e serenamente meditativa. Ha una scala musicale basata sul Pa. Base e apice delle corde coincidono. Hanno la stessa distanza tonale tra le rispettive note. Com'è possibile vedere dal diagramma a lato destro le distanze tra le note sono:

La scala

Apice della Corda (tetracordo alto)

Da Ke a Pa, 10-8-12. Totale 30 unità-base.

 

 

 

Base della Corda (tetracordo grave)

Da Pa a Di, 10-8-12. Totale di 30 unità-base.

first


SECONDO MODO

Il secondo modo è un modo "cromatico". La sua caratteristica musicale è quella d'infondere una certa dolcezza; è delicato e "femminile", ma mai sdolcinato. La sua scala è basata sul Di. Il tetracordo dal quale il secondo modo si basa è va da Di a Ni.

La scala

Apice della Corda (tetracordo alto)

Da Di a Ni, 8-14-8. Totale di 30 unità-base

 

 

 

Base della Corda (tetracordo grave)

Da Ni a Ga, 8-14-8. Totale di 30 unità-base.

second


TERZO MODO

Il terzo modo è un modo "enarmonico". La sua caratteristica musicale è l'impetuosità e il carattere virile. Ha una scala basata sul Ga. Alla fine del tetracordo 12-12-6 viene ripetuto un identico tetracordo, senza l'utilizzo di un intervallo intermedio. Entrambi i tetracordi hanno le medesime distanze tonali tra le loro rispettive note. Quest modo è l'unico che può essere propriamente suonato utilizzando la tastiera di un pianoforte. Il diagramma mostra i suoi intervalli:

La scala

Tetracordo base

Da Ga a Zo, 12-12-6. Totale di 30 unità-base.

 

 

 

Tetracordo basso

Da Ni a Ga, 12-12-6. Totale di 30 unità-base.

third


QUARTO MODO

La sua caratteristica musicale si presta per testi particolarmente "ufficiali" e seri. Ha tre caratteristici stili di canto:

· L' Aghia (Papadikos)

· Il Stichirarikos

· Il Legetos

Tutti questi seguono gli intervalli della scala diatonica ma sono basati su differenti parti di essa.

La scala

Apice della Corda (tetracordo alto)

Da Di a Ni, 12-10-8. Totale di 30 unità-base.

 

 

 

Base della Corda (tetracordo grave)

Da Ni a Ga, 12-10-8. Totale di 30 unità-base.

fourth


PLAGALE DEL PRIMO MODO

Il plagale del primo modo (impropriamente detto quinto modo) è un modo "diatonico". La sua caratteristica musicale è quella d'infondere un senso di nostalgia. Le note più toccate in questo modo sono Pa e Ke. Ha una scala la cui base è Pa e il cui vertice e apice della corda sono identici. Assieme hanno la stessa distanza tonale nelle loro rispettive note. Come si può vedere dalla figura questa distanza è:

La scala

Apice della Corda (tetracordo alto)

Da Ke a Pa, 10-8-12. Totale di 30 unità-base.

 

 

 

Base della Corda (tetracordo grave)

Da Pa a Di, 10-8-12. Totale di 30 unità-base

plfirst


PLAGALE DEL SECONDO MODO

Il plagale del secondo modo (impropriamente detto sesto modo), è un modo cromatico. La sua caratteristica musicale è quella di essere "piangente" e drammatico. Per questo motivo viene spesso cantato nella Grande Settimana che precede la Pasqua. Ha una scala la cui base parte dal Pa e il cui vertice e apice della corda sono identici. Assieme hanno la stessa distanza tonale nelle loro rispettive note. Come si può vedere dalla figura questa distanza è:

La scala

Apice della Corda (tetracordo alto)

Da Ke a Pa, 6-20-4. Totale di 30 unità-base.

 

 

 

Base della Corda (tetracordo grave)

Da Pa a Di, 6-20-4. Totale di 30 unità-base

plsecond


MODO GRAVE

I modi gravi (impropriamente detti settimo modo) sono modi generalmente enarmonici. La loro caratteristica musicale è quella di essere interiori e virili; riflettono il sentimento nella sua forma maschile.

Esistono tre modi gravi:

· Il modo enarmonico grave di Ga

· Il modo diatonico grave di Zo

· Il modo enarmonico grave del tono Zo

Dei tre specifichiamo il terzo

Il modo enarmonico grave del tono Zo

La base per questo modo è il basso Zo, ma la nota solitamente toccata da questa scala è attorno al Zo un'ottava più in alto. Ciò significa che i pezzi musicali che utilizzano questa scala di solito girano attorno al Zo alto e terminano nel Zo basso.

La scala

Apice della Corda (tetracordo alto)

Da Ga a Zo, 12-12-6. Totale di 30 unità-base.

 

 

 

Base della Corda (tetracordo grave)

Da Zo a Vou, 12-12-6. Totale di 30 unità-base.

barys


PLAGALE DEL QUARTO MODO

Il plagale del quarto modo (impropriamente detto ottavo modo) è naturalmente diatonico. La sua caratteristica musicale è quella di essere piuttosto allegro. Sono stati composti diversi canti "profani" greci con questo tono che si presta pure ad essere ballato. La sua scala parte dal Ni e ha l'apice e il vertice delle corde coincidenti. Il cui vertice e apice della corda sono identici. Assieme hanno la stessa distanza tonale nelle loro rispettive note. Come si può vedere dalla figura questa distanza è:

La scala

Apice della Corda (tetracordo alto)

Da Di a Ni, 12-10-8. Totale di 30 unità-base.

 

 

 

Base della Corda (tetracordo grave)

Da Ni a Ga, 12-10-8. Totale di 30 unità-base

plfourth

Nessun commento:

Posta un commento